Comitato spontaneo di quartiere “Ponente Varazzino e Dintorni”
comitato@ponentevarazzino.com – www.ponentevarazzino.com
Varazze, 07.04.2008.
PonentevarazzinoNews
Il programma per la visita
del Papa a Savona
L’architetto Niccolò Casiddu in qualità di responsabile organizzativo della visita pastorale del Santo Padre, ha presentato e spiegato nei dettagli il programma della giornata di sabato 17 maggio.
Riportiamo quanto pubblicato da “Il Vostro Giornale“ on line di oggi 07 aprile 2008 e la notizia di chi è all’opera per preparare i paramenti, riccamente ricamati, che saranno indossati da vescovi e prelati per l’occasione.
Savona, la diocesi pronta ad accogliere il Papa
“Savona. Sono stati definiti dalla diocesi di Savona-Noli gli ultimi dettagli dell’organizzazione per lo storico evento che vedrà l’arrivo di Benedetto XVI a Savona, sabato 17 maggio. Ne hanno parlato questa mattina, nel corso di un incontro con i giornalisti, il vescovo Vittorio Lupi, il vicario generale monsignor Andrea Giusto, il responsabile della struttura organizzativa, architetto Niccolò Casiddu, e don Angelo Magnano, nominato in questi giorni dal vescovo “responsabile generale per la struttura informativa per la visita del Santo Padre”.
Almeno 20 mila persone, 3 mila posti a sedere, 40 vescovi, 600 preti, 11 corali: sono alcune delle cifre previste per l’Eucaristia solenne che Papa Ratzinger celebrerà in piazza del Popolo (nella foto in basso come sarà il palco). Per partecipare alla Messa saranno necessari dei “pass” gratuiti, una buona parte dei quali saranno distribuiti a chi li richiederà presso le parrocchie della diocesi. Messa che sarà dedicata a Maria Madre di Misericordia, anche se la festa liturgica sarebbe quella della santissima Trinità .
Dal punto di vista musicale si alterneranno il gregoriano del Kyrie XVI, il Gloria, Sanctus e l’Agnus Dei della celebre Missa “de angelis” e canti in italiano molto noti nel repertorio liturgico. L’animatore dell’assemblea è già stato individuato nel carmelitano padre Piergiorgio Ladone.
Per l’occasione della speciale celebrazione eucaristica sono state realizzate, in ceramica d’Albissola, cento calici e cento patene (il recipiente che contiene le ostie per l’Eucaristia), che saranno necessarie per la distribuzione della Comunione ai fedeli e che saranno donate, dopo il rito, ad ogni parrocchia della diocesi in memoria dell’evento. Per i sacerdoti sono state prodotte casule semplici, mentre altri paramenti preziosi sono stati confezionati quale omaggio al Santo Padre e verranno donati alle chiese povere.
In particolare, Benedetto XVI farà una preghiera speciale per i savonesi nella cripta del Santuario. Successivamente alla visita del pontefice, saranno organizzati specifici incontri di riflessione sul messaggio e il segno lasciati dall’evento. In preparazione alla visita del Papa, invece, il vescovo incontrerà in Seminario tutti i sacerdoti, i religiosi e i diaconi della diocesi.
Imponenti le misure di sicurezze predisposte per il 17 maggio, con il coinvolgimento di tutte le forze dell’ordine. Il livello di attenzione è alto, soprattutto dopo il recente attacco hacker al sito web della diocesi. Autorità e responsabili della tutela dell’ordine pubblico si riuniranno in un nuovo vertice in Prefettura qualche giorno prima dello storico evento.
Il Santo Padre atterrerà a Savona con l’elicottero, quindi, dopo un breve saluto da parte delle autorità , entrerà accompagnato soltanto da un gruppo di suore carmelitane e da un piccolo coro nella basilica di N.S. di Misericordia. Nella cripta svolgerà una preghiera. Poi, a bordo della Papa mobile, lascerà la piazza del Santuario e attraverso Lavagnola, corso Ricci e il ponte sul Letimbro, arriverà in piazza Del Popolo per la solenne celebrazione eucaristica.”
La disposizione in piazza del Popolo ![]() |
Calice![]() |
Patena![]() |
_^_^_^_
Da “www.riviera24.it” – I paramenti liturgici per la visita del Papa a Savona vengono da Sanremo
Sanremo.
“Saranno forniti dalla ditta “Il Campanile” di Sanremo in collaborazione con la ditta artigiana “Gamma di Felisi”. Gli oltre 40 vescovi e i prelati indosseranno le casule che sono in via di confezionamento assieme alle dalmatiche per i diaconi.
“¦ Omississ “¦ – Ernesto Porri titolare de “Il Campanile” ha ideato una serie di paramenti preziosamente ricamati ispirandosi proprio a quella che gli studiosi hanno definito: “la più antica testimonianza dell’antica Cattedrale savonese”.
Gli oltre 40 vescovi e i prelati indosseranno le casule che sono in via di confezionamento assieme alle dalmatiche per i diaconi. Al termine della visita papale i paramenti saranno conservati nella Cattedrale in riva al Letimbro e serviranno per le concelebrazioni più importanti ricordando un evento storico: la visita di Papa Benedetto XVI a Savona.”