Comitato spontaneo di quartiere “Ponente Varazzino e dintorni“
comitato@ponentevarazzino.com – www.ponentevarazzino.com
PonentevarazzinoNews
Due venerdଠdi convegni
su economia ecosolidale
Segnaliamo due convegni che si terranno venerdଠ19 e 26 settembre 2008 alle ore 21 nella sala conferenze del palazzetto dello sport di Varazze su “Economia solidale e commercio più giusto: i primi passi di un pianeta capace di futuro”.
Venerdଠ19 Roberto Sensi (CRBM) e Alberto Zoratti (Fair) parleranno di “diritto al cibo e sovranità alimentare”, mentre ancora Alberto Zoratti venerdଠ26 parlerà di “Commercio equo ed economie solidali”.
L’associazione Amandla e la collegata bottega della solidarietà di Varazze, ubicata in via Mameli n.13, invitano cittadini e turisti ad intervenire numerosi.
Riportiamo alcune informazioni sui relatori e associazioni di appartenenza per chi vuole approfondire.
La Campagna per la riforma della Banca mondiale (CRBM) ha iniziato le sue attività nel 1996, promossa dal Centro Internazionale Crocevia di Roma con il sostegno di 41 Ong di sviluppo, associazioni ambientaliste, per la difesa diritti umani e movimenti di base della società civile italiana. La Campagna lavora per una democratizzazione ed una profonda riforma ambientale e sociale delle istituzioni finanziarie internazionali che rimangono i principali responsabili dell’iniquo processo di globalizzazione che viviamo, con un’attenzione particolare agli impatti ambientali, sociali, di sviluppo e sui diritti umani degli investimenti pubblici e privati dal Nord verso il Sud del mondo, in solidarietà con le comunità locali che li vivono in prima persona ed all’interno di numerose reti della società civile internazionale.
CRBM è tra i promotori della Rete di Lilliput, della Campagna Sdebitarsi e della Campagna Sbilanciamoci, collabora con associazioni non governative e reti internazionali che lavorano su tematiche affini.
Dall’aprile del 2002 la Campagna è divenuta un programma specifico di Mani Tese, Ong di sviluppo ed ente morale dotato di statuto consultivo speciale presso l’ECOSOC alle Nazioni Unite, ampliando il suo lavoro e diventando tra le organizzazioni promotrici della Campagna italiana sul WTO “Questo mondo non è in vendita”, di cui ha ospitato la segreteria. Oggi il lavoro di pressione svolto dalla Campagna sul governo e il parlamento italiano e sulle altre istituzioni europee e internazionali si articola in cinque programmi specifici inerenti: Banca mondiale e Fondo monetario internazionale, agenzie di credito all’esportazione (in Italia la SACE), Banca Europea per gli investimenti, Banche private e investimenti diretti esteri, Wto e commercio internazionale (CRBM è tra i promotori del Tradewatch).
Il lavoro della Campagna per la riforma della Banca mondiale riceve il sostegno della Fondazione Charles Steward Mott, del Global Wallace Fund e del Sigrid Rausing Trust.
Campagna per la riforma della Banca mondiale c/o Mani Tese – Via Tommaso da Celano, 15 00179 Roma tel: 39 06 7826855 fax: 39 06 7858100 e-mail: info@crbm.org
_^_^_^_
Il Commercio Equo e le economie solidali rappresentano oggi un’opportunità reale e sostenibile di autosviluppo. Grazie alle competenze e alle professionalità maturate nel corso degli anni, e grazie alla rete di organizzazioni partner che condividono il progetto, Fair offre un sostegno alla crescita e allo sviluppo di un commercio e di un’economia a misura di uomo e di pianeta.
Per questo Fair sostiene con la formazione, la consulenza, l’offerta di servizi, le organizzazioni e le reti del Commercio Equo. Cooperative ed associazioni, reti di Botteghe del Mondo o di importatori, gruppi di acquisto solidale, sono nodi di una rete informale che permette ai cittadini del Nord di incontrare nuove culture e di intervenire sulle cause dell’emarginazione sociale.
Ma perché il Commercio Equo possa essere sostenibile, solidarietà ed efficienza devono fare il paio con trasparenza e tracciabilità .
Per questo Fair diventa uno dei protagonisti nella costruzione di un sistema di monitoraggio ed implementazione dei progetti efficace ed indipendente.
Per un Commercio equo, ma anche per aziende profit che vogliono lavorare concretamente sulla propria responsabilità , nelle quali il controllo totale della filiera e la sua riconversione biologica ed equosolidale diventano un obiettivo raggiungibile.
Laureato in Biologia, specializzato in Microbiologia e con perfezionamento in Cooperazione Internazionale, collabora ed opera nel Terzo settore dal 1987. E’ attualmente membro del direttivo di AGICES, l’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale,
dopo esserne stato consigliere per il biennio 2003-2005 e Vicepresidente nel biennio 2005-2007, con delega ai rapporti istituzionali e con i movimenti; periodo durante il quale si è occupato della redazione di una legge di settore in Italia ed ha coordinato il Gruppo di Lavoro sulle normative regionali sul Commercio equo e solidale.
E’ stato tra i promotori di diverse mobilitazioni e campagne, tra cui “Noi ripudiamo la guerra”
in occasione della guerra in Kosovo (1999), Mobilitebio (2000) sugli organismi geneticamente modificati, membro del Genoa Social Forum per Rete Lilliput durante il Summit F8 di Genova (2001), “Questo Mondo non è in Vendita” (2003) in vista della Conferenza Ministeriale della Wto a Cancun, l’Osservatorio sul Commercio Internazionale “Tradewatch” (2003), le tre fasi della Campagna “La via del Cotone” nel biennio 2004/2005, la Global Week of Action nel 2005 in vista della Conferenza Ministeriale Wto di Hong Kong alla quale ha partecipato come delegato Ong.
Collabora con alcune riviste tra cui Altreconomia, La Nuova Ecologia e Carta ed è autore di diverse pubblicazioni come “A Mani Nude” (2002 – Ed. Frilli), “Europa in Movimento” (2003 – con M. Di Sisto – Ed. Frilli), “Questo Mondo non è in vendita” (2003 – a cura di – Ed. Berti/Altreconomia), “WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia globale” (2005 – con M. Di Sisto e R. Bosio – Ed. Emi) e ha collaborato per “Atlante di un’altra economia” (2004 – AA.VV. – Manifestolibri), per il volume “Per l’alternativa sociale e politica. Contributi per un documento programmatico” (2005 – AA.VV. – L’Ernesto) e per il saggio “Prodotti dal Sud del mondo e mercati avanzati. Potenzialità e contaminazioni tra commercio equo e solidale e commercio internazionale” (2007 AA.VV. – Franco Angeli Edizioni)..
_^_^_^_
ASSOCIAZIONE AMANDLA PER UN COM.E.S. VIA MAMELI, 13 – 17019, VARAZZE 019.95836 – http://www.amandlavarazze.it – bottega@amandlavarazze.it
Il direttivo.
Da “Il Vostro Giornale” – Varazze, due incontri sull’economia solidale
“Economia solidale e commercio più giusto: i primi passi di un pianeta capace di futuroâ€. A questo tema generale si ispirano i due incontri pubblici organizzati a Varazze dall’associazione “Amandla†(legata alla Bottega della solidarietà ) presso il palasport.
Stasera, venerdì 19 novembre, alle ore 21, si parlerà di “diritto al cibo e sovranità alimentareâ€, grazie a Roberto Sensi (Campagna per la riforma della Banca mondiale) ed Alberto Zoratti (associazione Fair). Venerdì 26 settembre, sempre alle ore 21, ancora Alberto Zoratti dell’associazione Fair tratterà di “Commercio equo ed economie solidaliâ€. Entrambi gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.
Commento by Comitato Ponente Varazzino — 19 Settembre 2008 @ 08:17