Ponente Varazzino Comitato spontaneo di quartiere Ponente Varazzino, per dare voce ai cittadini e sensibilizzare la Pubblica Amministrazione sui reali problemi del quartiere e della citta', segnalare e divulgare eventi e manifestazioni in programma, dare voce al locale associazionismo .

14 Maggio 2009

Gand, città vegetariana, un giorno ‘senza carne’

Filed under: Ambiente,Attualità,EVENTI E MOSTRE,NEWS DA VARAZZE — Tag: , — Comitato Ponente Varazzino @ 21:44

Comitato spontaneo di quartiere “Ponente Varazzino e Dintorni
comitato@ponentevarazzino.comHome page

Varazze, 14.05.2009.

PonentevarazzinoNews

veggiedag_2009Gand, città vegetariana,
un giorno ‘senza carne’

Si comincia questa settimana: il giovedì solo menù verdi. Da settembre si aggiungono le mense scolastiche. Per ridurre la carbon footprint e combattere obesità e malattie.  di Alessia Manfredi.

GIOVEDI’ zucchine, melanzane o insalata mista. Bistecca? Proibita. Succede in Belgio, più precisamente a Gand, la prima città amica dell’ambiente ad istituire ufficialmente un giorno alla settimana rigorosamente vegetariano. L’iniziativa presa nel cuore delle Fiandre orientali viene presentata oggi. E il “veggiedag” parte da questa settimana. Il buon esempio verrà dato in primis dai funzionari pubblici e dai politici, che, almeno il giovedì, rinunceranno all’amata fettina per virare decisamente su un menù verde. Da settembre toccherà poi ai bambini, cittadini consapevoli in erba, che alla mensa scolastica per un giorno non troveranno più la carne.

A dare l’annuncio ufficiale oggi è Tom Balthazar, consigliere comunale della città, che si occupa di salute e ambiente. E per far digerire meglio l’iniziativa ai più riluttanti, il comune ha invitato i cittadini a festeggiare e ad assaggiare spuntini gourmet – rigorosamente vegetariani – comunica la Eva, Ethical Vegetarian Alternative, organizzazione che ha cooperato alla creazione della campagna cittadina.

Gand è la prima ad ascoltare il monito a favore dell’ambiente lanciato dalle Nazioni Unite, anche se presto altre città in Belgio potrebbero seguire il suo esempio. Perché anche un piccolo passo può fare la differenza: secondo la Fao, il bestiame è responsabile del 18 per cento delle emissioni globali di gas serra e l’Onu ha rinnovato gli appelli a rinunciare al consumo di carne almeno una volta ogni sette giorni. Oltre a ridurre così la famigerata carbon footprint, – ovvero l’impatto ambientale – Gand vuole anche mandare un segnale contro l’obesità e promuovere un’alimentazione più equilibrata e sana, tagliando il colesterolo.

Si parte questa settimana. Con tanto di mappe che illustrano i percorsi vegetariani della città, evidenziando ristoranti, bar e mense che offrono menù in linea. E brochure e corsi di cucina tematici per ristoratori. 13 maggio 2009.

Fonte: Repubblica.it

Il direttivo.
[exec] InSeries::ToC(); [/exec]

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Leave a comment

Devi essere connesso per inviare un commento.

Powered by WordPress