Ponente Varazzino Comitato spontaneo di quartiere Ponente Varazzino, per dare voce ai cittadini e sensibilizzare la Pubblica Amministrazione sui reali problemi del quartiere e della citta', segnalare e divulgare eventi e manifestazioni in programma, dare voce al locale associazionismo .

4 Aprile 2013

Liguria. Con Legambiente dal 12 al 21 aprile per dire che “la bellezza è il nostro futuro”

PonentevarazzinoNews

Varazze, 4.04.2013.                                 Home page

Con Legambiente in Liguria dal 12 al 21 aprile per dire che “la bellezza è il nostro futuro”

Liguria, bellezza, futuro. Dieci giorni dal 12 al 21 aprile con Legambiente per immaginare un futuro oltre la crisi. Una primavera di appuntamenti, dall’imperiese alle Cinque Terre, per scommettere sulla bellezza dei nostri territori come patrimonio comune da valorizzare per uscire dalla crisi in modo sostenibile.
Dal 12 al 21 aprile in Liguria per dire che “la bellezza è il nostro futuro”. Non solo un auspicio per la nostra regione, ma anche un vero e proprio disegno di legge, proposto a livello nazionale nell’ambito della campagna “Italia, bellezza, futuro” composto da 10 articoli, che riorganizza in un sistema unico i provvedimenti legislativi inerenti alla qualità del territorio e definisce come rimettere al centro la bellezza nelle sue tante declinazioni operative. Il testo è stato sottoscritto anche da numerose personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, delle imprese e della scienza e tra i primi firmatari spiccano i nomi illustri di don Luigi Ciotti, Roberto Savian, Moni Ovadia e Oscar Farinetti. In Liguria testimonial della campagna Dario Vergassola.

Per far conoscere ai cittadini la proposta di legge, trovare adesioni e creare mobilitazione, Legambiente ha organizzato una campagna itinerante “Liguria, bellezza, futuro” che lega i temi oggetto della legge a situazioni territoriali concrete e simboliche, che attraverserà la nostra regione dal 12 al 21 aprile per mettere al centro il nostro territorio, le nostre comunità, per ricominciare a camminare verso una società più sostenibile.

Scommettere sulla bellezza è la chiave per immaginare un futuro oltre la crisi” chiarisce Vanessa Pallucchi, Responsabile Nazionale Qualità culturale dei territori di Legambiente. “Lì stanno le nostre radici, la nostra identità, e da lì dobbiamo costruire il nostro sviluppo. Il paesaggio, le città, la lotta all’abusivismo e al consumo di suolo, le opere pubbliche, l’ambiente, la coesione delle comunità: la bellezza deve essere la chiave di ogni politica per la crescita. Per questo Legambiente chiede, e propone, una legge che la difenda e la valorizzi. Una legge che chiediamo che sia presentata già in questa legislatura ed intorno alla quale stiamo costruendo una rete di sostenitori sia nelle istituzioni nazionali e locali, sia nel mondo della cultura e della società civile, perché la bellezza sia in cima all’agenda politica del Paese.

“Dieci giorni di iniziative per valorizzare l’identità territoriale e culturale della nostra regione” commenta Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria “ricordando l’importanza dei parchi e della loro funzione come motore per avviare processi di rilancio della green economy. Un modo per riflettere sulla vocazione della nostra Liguria, portuale e industriale ma anche ricca di tesori d’arte e di un paesaggio riconosciuti nella loro bellezza soprattutto da un turismo straniero. Patrimoni che vanno conservati” conclude Grammatico, “fermando la cementificazione, riorientando o abbandonando gli stanziamenti per le grandi opere inutili, come il terzo valico, la gronda, il tunnel subportuale genovese per favorire una rigenerazione urbana, cominciando mettendo in sicurezza idrogeologica il territorio”.

Calendario Iniziative in Liguria e testo della proposta di legge presentato da Legambiente su: www.legambienteliguria.org >>

… tra gli appuntamenti è anche  previsto uno per martedì 16 Aprile, presso l’Ente Parco del Beigua, denominato “Beigua: una montagna di cose belle da scoprire!

Ore 9.30 presso il MUVITA, sede dell’Ente Parco del Beigua Via G. Marconi 165 – Arenzano (GE). Presentazione della nuova pubblicazione “Ambienti e specie del Parco del Beigua e dei siti della Rete Natura 2000 funzionalmente connessi”. A seguire, rassegna delle buone pratiche e delle iniziative avviate per rilanciare la politiche di tutela, di sviluppo e di fruizione sostenibile nel territorio che interessa l’area naturale protetta più vasta della Liguria, dal 2005 riconosciuta come Geoparco internazionale sotto l’egida dell’UNESCO. Intervengono: Renata Briano, Assessore all’Ambiente Regione Liguria; Dario Franchello, Presidente Ente Parco del Beigua; Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale Aree Protette e Biodiversità di Legambiente; Marco Castagna, Direttore Fondazione MUVITA.

Per info: www.legambientegiovanienergie.org

3 Comments »

  1. da /Sevenpress/ Con Legambiente in Liguria dal 12 al 21 aprile per dire che “la bellezza è il nostro futuro” … [Continua … ]

    Commento by Comitato Ponente Varazzino — 5 Aprile 2013 @ 08:13

  2. da /Punto Savona/ Bellezza e il nostro futuro con Legambiente. Varazze : Iniziative in Liguria dal 12 aprile … [Continua … ]

    Commento by Comitato Ponente Varazzino — 5 Aprile 2013 @ 15:55

  3. da /RSVN/ ‘La Bellezza, il nostro futuro’ con Legambiente … [Continua … ]

    Commento by Comitato Ponente Varazzino — 5 Aprile 2013 @ 15:56

RSS feed for comments on this post.

Leave a comment

Devi essere connesso per inviare un commento.

Powered by WordPress