Ponente Varazzino Comitato spontaneo di quartiere Ponente Varazzino, per dare voce ai cittadini e sensibilizzare la Pubblica Amministrazione sui reali problemi del quartiere e della citta', segnalare e divulgare eventi e manifestazioni in programma, dare voce al locale associazionismo .

9 Aprile 2025

.

Grande successo all’Assunta di Varazze per il concerto di Musica Aurea

Domenica 6 aprile 2025 a Varazze, presso l’Oratorio di Nostra Signora Assunta, si è tenuto il quarto concerto della rassegna di “Musica Aurea”. Percorsi di musica sacra dal Medioevo ad oggi, organizzata dall’Associazione Centro Studi “Jacopo da Varagine” con la direzione artistica di Antonio Delfino (Università di Pavia).

Protagonista è stato il Quartetto Alfieri, giovane formazione cameristica costituita nel 2023, che si è cimentato con una fondamentale pagina della musica sacra, ben adatta al tempo quaresimale: “Le ultime sette parole di Cristo in croce” di Franz Joseph Haydn, nella versione per quartetto d’archi.

Mentre i primi tre concerti, intendevano accompagnare il cinquantesimo anniversario della traslazione delle reliquie del beato Jacopo da Genova a Varazze (1974-2024), il concerto del 6 aprile ha aperto le celebrazioni del quarto centenario della elezione del beato Jacopo e di santa Caterina a patroni di Varazze (1625-2025).

Dopo l’introduzione di Elsa Roncallo, presidente del Centro Studi, che ha brevemente ricordato le celebrazioni in corso a Varazze, il sindaco Luigi Pierfederici, presente insieme all’assessore alla cultura Mariangela Calcagno, ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale, congratulandosi per il successo dell’iniziativa e per aver dato spazio a giovani musicisti come i componenti del Quartetto Alfieri.

Il direttore della rassegna, Antonio Delfino, ha quindi illustrato brevemente le circostanze che hanno dato origine alla composizione: fu scritta per una celebrazione para-liturgica che si teneva ogni anno nella cattedrale di Cadice, interamente rivestita di drappi neri e proprio a questo uso i membri della confraternita hanno fatto riferimento velando, con drappi neri, la mensa dell’altare e le balaustre di N.S. Assunta.

Le ultime sette parole si articolano in una “Introduzione“, seguita da sette movimenti lenti che illustrano musicalmente ciascuna delle sette parole ed è conclusa da un “Terremoto” (Presto), che ricorda lo sconvolgimento avvenuto al momento della morte di Cristo.

È entrato nella prassi esecutiva di questo brano l’uso di far precedere ognuno dei sette brani, che commentano le “parole“, dalla lettura del corrispondente passo evangelico: in questa occasione, alle sole parole o frasi pronunciate da Cristo è stata fatta seguire la lettura, affidata a Giuseppina Damele, di una raccolta di sei sonetti ed una canzone dal titolo “Parole di Gesù in croce“, tratta dalle “Rime sacre e morali” (Udine 1777) del poeta Daniele Florio, che soggiornò a lungo a Vienna, funzionario della corte imperiale, dove ebbe lodi da Pietro Metastasio.

L’esecuzione dei giovani componenti del Quartetto Alfieri (Davide Moro e Sara Bellettini violini, Costanza Negroni viola, Sofia Bellettini violoncello), ha coniugato momenti più drammatici a momenti di più intenso lirismo, quasi struggenti, per affrontare vigorosamente il “Terremoto” finale, eseguito, con intuizione felice e di sicuro effetto, a luci spente.
Il silenzio quasi assoluto dell’uditorio durante l’esecuzione, ha mostrato l’interesse e la partecipazione del pubblico i cui lunghi e convinti applausi, al termine del concerto, hanno manifestato il proprio apprezzamento agli esecutori.

La presenza dell’emittente televisiva AMA Liguria, nelle persone di Piero Spotorno e Giuseppe Bruzzone, è stata quanto mai preziosa per poter conservare e riascoltare il concerto. Anche ad essi va il ringraziamento del Centro Studi Jacopo da Varagine.

(Testo di Elsa Roncallo e immagini di Mario Traversi)

News anche su:

. https://lokkio.it: … Grande successo all’Assunta di Varazze per il concerto di Musica Aurea…>>

Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

Powered by WordPress