.
Concluse con soddisfazione le lezioni di dialetto nella Scuola Primaria di Varazze
Un vero successo di studio e di simpatia ha siglato la fine del Corso di “semina” del dialetto ligure, nella Scuola Primaria “G. Massone” di Varazze, organizzato dall’Associazione Culturale “U Campanin Russu”, per le classi 4^/b, 3^/a, 3^/b che, per il mese di marzo 2025, come negli scorsi anni, ha impegnato complessivamente 75 alunni, assistiti dalle Insegnanti Raffaella Ivaldi, Silvia Accinelli, Flavia Guarnieri, Sara Pierfederici, Bianca Filignano e Cristina Delfino.
«Il modo con cui gli alunni/e hanno seguito questo nostro impegno” – hanno dichiarato i “maestri” dell’equipe del Campanin Russu (Giuseppina Damele, Roby Ciarlo, Gianni Giusto, Adriano Mantero, Paolo Monchieri e Mario Traversi), ci ha veramente gratificati per l’attenzione, l’interesse, l’entusiasmo dimostrato da questi giovanissimi alfieri della Scuola Primaria; una riprova di quanto è utile e foriero di future acquisizioni sulle radici della propria città da parte delle nuove generazioni, delle quali fanno parte anche ragazzi/e provenienti da altre parti del mondo, che si stanno inserendo nella nostra società, partendo dalla sua storia linguistica con ottimi risultati.»
Poesie, spiegazioni dei modi di dire, i nomi dei giorni, dei mesi, degli anni, corredati da proiezioni di oggetti: frutta, pagine di storia legate ad espressioni tipiche della nostra lingua materna, affascinano le giovani menti, ad entrare più specificatamente nel cuore della civiltà ligure, con l’aggiunta di alcuni doveri da doversi seguire per attenersi alla proverbiale parsimonia locale, che con poco riesce a fare tanto, soprattutto nel cibo, con le sue erbe aromatiche e tutta una tradizione che ne fa da cornice.
In aggiunta, queste nozioni di cultura ligure hanno inserito, attraverso le fiabe, il senso della morale che ne conclude la lettura, soprattutto nella spiegazione di Giuseppina Damele, già insegnante, mentre Roby Ciarlo, con la sua matita magica, disegnava animali e oggetti richiesti dalla scolaresca, Gianni Giusto proiettava le immagini, Mantero ricordava la natura da difendere, Monchieri e Traversi spiegavano i saggi proverbi del passato. “Semina” di cultura locale e di saggezza sono e saranno anche per l’avvenire, i pilastri di un insegnamento dove la compartecipazione alunni-insegnanti è veramente una gradevole ricompensa.
Il fine anno scolastico vedrà le due parti, di questa fruttuosa intesa, nella premiazione che si terrà alla presenza dei familiari degli alunni e delle Autorità. Ne annunceremo per tempo la data. In contemporanea termina con successo il Corso al “Plesso” scolastico della frazione di Casanova, a cura dell’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, anch’essa Socio del Campanin Russu. Non ci resta che fare i complimenti alla Dirigenza della Scuola Primaria “Giuseppe Massone” di Varazze e al suo efficiente staff di Insegnanti per la sensibilità dimostrata, nel collaborare al “Progetto Lingua Ligure” del Campanin Russu, presieduto da Giovanni Ghione.
(Testo e immagini di Mario Traversi)