.
A Varazze anche dall’Argentina per Maria Ausiliatrice
Sabato 24 maggio 2025, Maria Ausiliatrice, la “Madonna di Don Bosco”, è stata festeggiata a Varazze con la solita grande folla di fedeli, che la seguono da quando il Santo dei Giovani, istituì il Collegio Salesiano nella città rivierasca, diventato il trampolino di lancio per le prime Missioni in Sud America.
E proprio dal Sud America, precisamente dalle città di Rosario e Rosso Secco, sono arrivati con il loro Crocifisso, figli e i nipoti dei varazzini che erano emigrati nella terra dei gauchos, dove le tradizioni liguri si sono radicate anche e soprattutto con la fede, “ponte” gettato tra i due mondi.
I graditi ospiti hanno aperto la processione con il loro artistico Crocifisso, nella cornice festosa degli altri Crocifissi, guardia d’onore alla cassa lignea del Maragliano con la statua di Maria Ausiliatrice, che ha sfilato lungo le vie del quartiere Solaro, il cui Oratorio di San Bartolomeo organizza da anni la bella e sentita manifestazione, dopo la chiusura dell’Istituto delle “Figlie di Maria Ausiliatrice” (Boschine), prospiciente il suddetto Oratorio, continuando lodevolmente ricordo che il tempo non cancella.
Il seme gettato da Don Bosco ha dato copiosi frutti a Varazze, stante i numerosissimi giovani che continuano a seguirne gli insegnamenti nelle varie espressioni educative, come gli Scout e altri operanti gruppi di graduate età, maschili e femminili, il tutto evidenziato da una convinta partecipazione, vero gioioso cinguettio orante e cantante che porta con sé il soffio di una primavera di limpide speranze alla bella cerimonia.
Come da programma, la Cassa processionale, uscita dalla chiesa di San Bartolomeo, ha percorso Slargo degli Alpini d’Italia, via Busci, con sosta in piazza Bovani, dove il Parroco di Sant’Ambrogio, don Claudio Doglio, ha letto la “Supplica” alla Santa Vergine, per impetrarne la protezione alla città e ai suoi abitanti e ospiti, al lavoro industre in terra, sul mare e nei campi.
Presenti le Autorità, il Sindaco di Varazze Luigi Pierfederici con la Giunta Municipale, il Capitolo del clero, padre Francesco Scarso, Superiore della Comunità Domenicana, con padre Giovanni Bertelè, il Parroco di Casanova, don Marco Fossile e alcuni giovani conversi.
La Banda Musicale “Cardinal Cagliero”, ha accompagnato lo svolgimento della processione con gran finale al ritorno di Maria Ausiliatrice in San Bartolomeo, la cui rientrata in chiesa, è stata salutata da una pioggia di petali di rosa, scesa tra scroscianti applausi, dal sottotetto del sacro edificio.
Dopo la benedizione e i saluti del Parroco di Sant’Ambrogio, Don Claudio Doglio. Ancona una volta Varazze ha dimostrato tutto il suo affetto a Maria Ausiliatrice, che continua la sua materna protezione ad una città evidentemente a Lei cara.
Complimenti come sempre alla Confraternita di San Bartolomeo per l’efficiente organizzazione e al suo instancabile “motore” Simone Prato.
Piero Spotorno e Giuseppe Bruzzone hanno ripreso l’intera manifestazione, che verrà trasmessa da AMA Liguria sul canale 99 del digitale terrestre.
Per approfondire:
– Dalla PF Confraternita di San Bartolomeo in Varazze: … Video 1 …>> …—… Video 2 …>>
… Album fotografico …>>
Dalla PF di Luigi Pierfederici Sindaco di Varazze:
«Ieri sera, 24 maggio 2025, alla processione di Maria Ausiliatrice abbiamo avuto l’onore di accogliere una confraternita proveniente dall’Argentina, in particolare da Buenos Aires, Arroyo Seco e Rosario, in visita a Varazze, di ritorno dal raduno giubilare della scorsa settimana a Roma 🇮🇹🇦🇷
Assieme alla confraternita di San Donato hanno partecipato alla processione portando il Cristo della confraternita varazzina.
Un gesto semplice ma carico di significato, che ha testimoniato come la devozione possa davvero abbattere ogni distanza.
Grazie di cuore per questa presenza così sentita e autentica ed alla associazione Sessarego nel mondo che ha portato nella nostra Città di Varazze gli amici argentini.»
… Album fotografico…>>
(Testo e immagini di Mario Traversi)