15 Maggio 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 15.05.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato –
Varazze: ancora su Villa Cilea
La “questione” Villa Cilea è ancora ferma al palo, in una impasse che rivela da una parte la mancanza di vera volontà decisionale e dall’altra – forse – interessi di parte non chiariti, ma possibili di sospetto.
La vicenda è nota: scaduti i termini del lascito di Rosa Lavarello, vedova Cilea, che donando l’immobile e l’intera proprietà alla S.I.A.E. (Società Italiana Autori ed Editori), ne vincolava esplicitamente l’uso “a favorire l’incremento del patrimonio
artistico della nazione” (come da specifico atto notarile) è stata avanzata più volte l’intenzione della S.I.A.E. stessa di alienare in toto i beni, per “fare cassa”. Una parte della proprietà è già stata venduta, quella dove insiste il distributore di benzina; altre trattative sono in corso con privati per la cessione di appartamenti e terreni viciniori che fanno parte della proprietà stessa. (more…)
26 Aprile 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 26.04.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato:
Barchi a Varazze nel XIX secolo
Nel 1830 l’eclettico scrittore Davide Bertolotti nella sua opera “Viaggio nella Liguria marittima“, definiva Varazze “Il più gran cantiere della Liguria marittima (…) Que’ corpi di navi che
somiglianti a scheletri vedete sostenuti in alto sopra le sabbie del lido, saranno lanciati in mare, forniti di antenne, di vele, di sartie, e di tutto punto finiti.” (*1)
A lato: Cartolina con bollo 1886/1887: “barchi” in costruzione sulla spiaggia in centro Varazze. (more…)
13 Aprile 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 13.04.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato
Varazze: dal feudalesimo alla podesteria
La ricostruzione della storia di Varazze nel Medioevo è affidata ai documenti di archivio, quasi sempre atti ufficiali e notarili, e agli studiosi che si sono dedicati alla loro decifrazione, analisi e commento. Mi riferisco in particolar modo ai saggi di Nicolò Russo (*1), Mario Garea (*2), Carlo Russo (*3), Benedetto Tino Delfino (*4), Antonio Olivieri (*5) dai quali ho tratto le principali notizie, e ai quali rimando, per ulteriori approfondimenti.

Varagine nella rappresentazione di Matteo Vinzoni.
(Parte seconda) – Da un “cartulario” del 1287 risulta infatti che del territorio di Varazze, Genova possiede 3/16 per acquisto nel 1277; i Malocelli dispongono di 3/16 per eredità di Delfino Del Bosco e 4/16 dagli eredi di Guglielmo Pixaloria del Bosco; 3/16 spettano a Giacomino, marchese di Ponzone, mentre non è ben definita la sorte di altri 3/16, che erano forse la quota di Ponzio Ponzone, passata prima a Savona e poi a Genova. (more…)
1 Aprile 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 1.04.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato
Varazze: dal feudalesimo alla podesteria
(Parte prima) – La ricostruzione della storia di Varazze nel Medioevo è affidata ai documenti di archivio, quasi sempre atti ufficiali e notarili, e agli studiosi che si sono dedicati alla loro decifrazione, analisi e commento. Mi riferisco in particolar modo ai saggi di Nicolò Russo (*1), Mario Garea (*2), Carlo Russo (*3), Benedetto Tino Delfino (*4), Antonio Olivieri (*5) dai quali ho tratto le principali notizie, e ai quali rimando, per ulteriori approfondimenti.
Già nel V e VI sec. d.C. compare il nome di Varazene, Varaggio, Voragine, Varase, Varagine il quale ultimo diviene definitivo dopo il Mille (more…)
14 Marzo 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 14.03.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato –
Epidemie a Varazze: il colera
(Parte quarta) – Ora (febbraio 2022) in cui si intravvede una possibilità di uscita temporanea (?) dalla pandemia di SARS -Covid-19, mi è sembrato utile ricordare le altre “epidemie” che in passato hanno interessato il territorio di Varazze e, in particolare: peste, lebbra e colera.
IL COLERA A VARAZZE
Il colera e la sua diffusione.
Il colera è una malattia infettiva batterica che colpisce l’intestino (more…)
PonentevazzinoNews
Varazze, 14.03.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato –
Epidemie a Varazze: la lebbra

Tiziano Franzi
(Parte terza) – Ora (febbraio 2022) in cui si intravvede una possibilità di uscita temporanea (?) dalla pandemia di SARS – Covid-19, mi è sembrato utile ricordare le altre “epidemie” che in passato hanno interessato il territorio di Varazze e, in particolare: peste, lebbra e colera.
LA LEBBRA A VARAZZE
La lebbra e la sua diffusione.
La lebbra (o morbo di Hansen) è una malattia infettiva cronica, causata dal Mycobacterium leprae, che interessa principalmente la pelle, i nervi periferici, le mucose del tratto respiratorio superiore e gli occhi. Un tempo la malattia era diffusa in tutti i continenti; attualmente, si registrano casi sporadici nei Paesi sviluppati, mentre permangono alcune zone endemiche, la maggior parte delle quali sono localizzate in Africa e in Asia (more…)
12 Marzo 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 12.03.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato:
Epidemie a Varazze _ La Peste
… (Parte seconda) – Ora (febbraio 2022) in cui si intravvede una possibilità di uscita temporanea (?) dalla pandemia di SARS -Covid-19, mi è sembrato utile ricordare le altre “epidemie” che in passato hanno interessato il territorio di Varazze e, in particolare: peste, lebbra e colera.
LA PESTE A VARAZZE
… (Parte seconda) – La peste in Liguria (more…)
27 Febbraio 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 27.02.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato:
Epidemie a Varazze _ La Peste
(Parte prima) – Ora (febbraio 2022) in cui si intravvede una possibilità di uscita temporanea (?) dalla pandemia di SARS -Covid-19, mi è sembrato utile ricordare le altre “epidemie” che in passato hanno interessato il territorio di Varazze e, in particolare: peste, lebbra e colera.
LA PESTE A VARAZZE
La peste e la sua diffusione. (more…)
16 Febbraio 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 16.02.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato:
Tedisio Foglietta – Un corsaro di Varazze
La pirateria, che è una forma di brigantaggio per mare, ha origini antichissime ed era già ampliamente praticata presso i Fenici, i Greci, i Romani e non solo. Assaltare le navi per depredarne i carichi era allora un fenomeno redditizio e molto praticato, in forma del tutto spontanea. (more…)
30 Gennaio 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 30.01.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato:
Ad Navalia
(Seconda parte) – Scrive ancora Giovanni Martini: «Dalla Costea, l’Emilia Scauri, la strada romana, proseguiva verso “Ad Navalia” e dove ora sorge la bella chiesa del Beato Jacopo, si biforcava in direzione del mare, in quella che è oggi chiamata via Bianca e in direzione del passo di Leicana’- Campo Marzio. (more…)