Comitato spontaneo di quartiere “Ponente Varazzino e Dintorni“
comitato@ponentevarazzino.com – Home page
Varazze, 28.01.2009.
PonentevarazzinoNews
Nuovo Filmstudio
“˜Melo Ascolto :
vogliamo imparare
ad ascoltare la musica’
Giovedଠ29 gennaio alle ore 17,30 presso la Sala del Nuovo Filmstudio, il sodalizio Siculo Savonese “L. Pirandello”, lancia una nuova iniziativa dal titolo “Melo Ascolto : vogliamo imparare ad ascoltare la musica”.
L’idea è quella di dar vita ad un ciclo di incontri che, con leggerezza e con un linguaggio semplice, migliorino le nostre capacità di “ascoltatori” del prodotto musicale, sia esso l’opera, il repertorio sinfonico o le canzoni.
“Siamo di fatto ascoltatori passivi”, dice infatti Renato Allegra, tra i promotori dell’iniziativa, “ascoltiamo moltissima musica senza comprenderne i nessi interni o sapendo poco o nulla di essa”.
A tenere a battesimo la nuova iniziativa è Emanuela Ersilia Abbadessa, musicologa e addetta all’ufficio stampa e relazioni esterne dell’Orchestra Sinfonica di Savona. L’incontro, che si inscrive all’interno del progetto di collaborazioni e sinergie tra la Sinfonica savonese e le associazioni e circoli culturali cittadini, in onore al Sodalizio, riguarda un autore siciliano, Vincenzo Bellini (1801-1835) e una delle sue opere meno note, Beatrice di Tenda (1833).
Argomento dell’incontro è infatti: Beatrice di Tenda: l’amore e il potere.
“Una scelta non casuale”, secondo la Abbadessa, “dato che l’opera poco rappresentata offre interessanti spunti analitici per parlare del melodramma ottocentesco sia dal punto di vista formale che da quello sociale”.
Emanuela E. Abbadessa, è tra l’altro un’apprezzata bellinista e al compositore catanese ha dedicato varie pubblicazioni (tra queste Minima belliniana, Bonanno 1996; uno studio sulle carte belliniane custodite a Napoli, Maimone, 1991).
L’incontro di giovedà¬, grazie al supporto del Filmstudio, si avvarrà di proiezioni di scene dell’opera belliniana.
L’appuntamento è dunque fissato per il 29 gennaio, alle 17,30 al Filmstudio; è aperto a tutti e ad ingresso libero.
Per informazioni: Mailto:euterpe48@gmail.com
Nuovo Filmstudio -L’Associazione Culturale Nuovofilmstudio, aderente ad Arci Nuova Associazione-Ucca e alla Federazione Italiana dei Cinema d’Essai, ha iniziato la propria attività con l’immediato obiettivo di restituire alla città di Savona il suo storico cinema d’essai, una sala in cui vedere film di qualità fuori dal consueto circuito commerciale. [Continua “¦ ]
Il direttivo.
[exec] InSeries::ToC(); [/exec]
Da “La Stampa” del 29.01.2009 – Savona – Al via il corso che guida all’ascolto
Alle 17,30 presso la Sala del Nuovo Filmstudio, il sodalizio Siculo Savonese «L. Pirandello», lancia una nuova iniziativa dal titolo «Melo Ascolto: vogliamo imparare ad ascoltare la musica». L’idea è quella di dar vita ad un ciclo di incontri che, con leggerezza e con un linguaggio semplice, migliorino le nostre capacità di «ascoltatori» del prodotto musicale, sia esso l’opera, il repertorio sinfonico o le canzoni.
«Siamo di fatto ascoltatori passivi», dice infatti Renato Allegra, tra i promotori dell’iniziativa, «ascoltiamo moltissima musica senza comprenderne i nessi interni o sapendo poco o nulla di essa».
A tenere a battesimo la nuova iniziativa è Emanuela Ersilia Abbadessa, musicologa e addetta all’ufficio stampa e relazioni esterne dell’Orchestra Sinfonica di Savona. L’incontro, in onore al Sodalizio, riguarda un autore siciliano, Vincenzo Bellini (1801-1835) e una delle sue opere meno note, Beatrice di Tenda (1833). Argomento dell’incontro è infatti: Beatrice di Tenda: l’amore e il potere.
Commento by Comitato Ponente Varazzino — 30 Gennaio 2009 @ 08:59