22 Marzo 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 22.03.2023. Home page
Riscoprire il nostro passato
IL MANDAMENTO DI VARAZZE
Di Tiziano Franzi.
Nell’organizzazione del Regno d’Italia prima della sua unificazione, e quindi nel periodo del cosiddetto Regno Subalpino, il territorio fu diviso in “mandamenti”, per ciascuno dei quali fu redatto un rapporto che ne indicava la topografia, i confini geografici, gli elementi monumentali, le peculiarità economiche e le istituzioni governative presenti nel territorio. Uguali e talvolta più dettagliate informazioni erano contenute a riguardo di ogni comune facente parte del mandamento. (more…)
24 Gennaio 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 24.01.2023. Home page
Mario Traversi “Una Generazione irripetibile“: documentario in proiezione a Genova
“Una Generazione irripetibile“, il documentario dei filmakers varazzini Antonio Mezzina e Angela Tamborra sulla vita dello scrittore Mario Traversi e sulla storia di Varazze a partire dagli anni ’30, già proiettato con successo in primavera negli Hotel Cristallo e Torretti di Varazze, verrà replicato nella serata di giovedì 26 gennaio 2023, alle
ore 21:00, nel “Cineclub Fotovideo Genova“, presso la Sala Punto di incontro Coop – Piazza del Terminal Traghetti (GE).
Ingresso libero. (more…)
18 Gennaio 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 18.01.2023. Home page
Viaggio di Giovanni Martini e Mario Traversi attraverso la storia nell’entroterra di Varazze
A poca distanza dal mare, iniziando da Casanova, vi sono ancora molte cose da scoprire sul nostro passato, basta fare un salto a salutare Andrea Dondo, nella sua “Vecchia Fattoria“, per immergersi in un clima quasi da film western, attraverso i racconti che la sua lunga vita avventurosa riporta con sorprendente lucidità.
“Sono stato in Argentina e poi negli Stati Uniti – spiega Andrea – e in questi due continenti ho lavorato duro come cuoco, prima. e poi come tagliaboschi, quando in Italia il lavoro era poco e non permetteva di tirare su una famiglia.” (more…)
4 Dicembre 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 4.12.2022. Home page
Pienone in Biblioteca per la presentazione del libro “Varazze. Notizie storiche e personaggi” di Tiziano Franzi
Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Civica “E. Montale” di Varazze, presente un folto e attento pubblico, che ne ha siglato il meritato successo, è stato presentato il libro “Varazze. Notizie storiche e personaggi” del Prof. Tiziano Franzi, opera che si pone ai vertici della narrativa sul passato e sul presente della città “Madre delle Navi“. (more…)
3 Novembre 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 3.11.2022. Home page
La produzione artistica del Maragliano a Varazze
Riscoprire il nostro passato
Varazze ha nelle sue chiese e nei suoi oratori importanti sculture in marmo e in legno. Queste ultime, soprattutto, fanno parte di una tradizione ligure di lunga data, che ha caratterizzato la produzione artistica particolarmente nel periodo tra il XVI e il XVII secolo.
Molto si è discusso in passato sull’attribuzione di tali opere, particolarmente in riferimento al prestigioso nome di Anton Maria Maragliano, che fu tra i maggiori esponenti della scuola barocca genovese, conosciuto per le sue sculture lignee, attivo fra la fine del Seicento e i primi quattro decenni del secolo successivo, in particolare a Genova dove tenne una rinomata bottega (more…)
29 Settembre 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 29.09.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato
MALOCELLI / MALOCELLO
Lanzerotto Malocello fu il navigatore varazzino che, agli inizi del XIV secolo (forse nel 1321) superò lo stretto di Gibilterra e navigò verso sud ovest fino a raggiungere (e quindi a scoprire) le isole Canarie, che i Romani chiamarono “Isole Fortunate”. Una delle isole Canarie porta il suo nome: Lanzarote.
Della nascita e della prima parte della sua vita, fino alla partenza per mare, non si hanno notizie certe. Si presume che fosse discendente di una ricca famiglia genovese, che aveva interessi anche a Varazze. (more…)
19 Settembre 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 19.09.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato
“Enclaves” savonesi nel territorio di Varazze
di Tiziano Franzi
Con il vocabolo enclave, di origine francese, si intende un luogo non molto esteso che sia completamente circondato da territorio appartenente a uno stato diverso da quello che ha la sovranità su di esso: Campione, ad esempio, è un’enclave
italiana in territorio svizzero, come dimostra il nome completo di tale comune: Campione d’Italia.
Nei secoli in cui Varazze (Varagine) fu a capo della Podesteria (Potestatia Varaginis, Cellarum et Arbizolae), cioè dal 1343 al 1789, quando Napoleone Bonaparte abolì dovunque ogni forma di autonomia, il suo territorio (e con esso quello delle Comunità che formavano la podesteria) fu più volte fatta oggetto da parte di Savona di “incursioni” che si possono definire vere e proprie “enclaves”. (more…)
26 Luglio 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 26.07.2022. Home page
La caldissima e strana l’estate 2022 ricorda un pò quella del 1940
Caldissima e strana l’estate 2022. Ricorda un pò quella del 1940, meno calda senz’altro, meteorologicamente, ma altrettanto di parole e di slogan, di attesa per decisioni irrevocabili che sarebbero state scandite il 10 giugno, per i destini di gloria che attendevano l’Italia.
Ma intanto la spiaggia era già abbastanza ornata di ombrelloni e di cabine, i bagnanti numerosi, e il Grand Hotel si preparava alla grande stagione del ballo per ospitare la sua qualificata clientela, con orchestre di grido (more…)
7 Luglio 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 7.07.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato
Anche Varazze ha reso grande la marineria di Genova
Storia dell’antica marineria.
L’indiscussa abilità dei maestri d’ascia varazzini, la cui perizia era ovunque riconosciuta già nel Medioevo, ha contribuito non poco a rendere grande la
marineria delle Repubblica Genovese anche nei secoli successivi, come è ben evidenziato nel seguente testo.
(A lato: Litografia di Lorenzo Centurione, che fa parte della raccolta di vedute da “La Riviera Ligure da Genova a Savona, Genova, 1863”.) (more…)
2 Luglio 2022
PonentevazzinoNews
Varazze, 2.07.2022. Home page
Riscoprire il nostro passato
Il Marchesato di Invrea
(Parte seconda) – Alcuni Invrea intorno al 1450 si trasferirono definitivamente a Genova, dando inizio a una discendenza di ricca nobiltà, dedita soprattutto al commercio e all’imprenditoria.
Il primo a trasferirsi fu Pietro “Pietro INVREA, Patrizio Genovese, secondo alcuni discendeva dai Soleri di Ivrea, secondo altri era proveniente da Invrea, presso Varazze (+1430)” – (*1).
Altri discendenti furono membri del Senato della Repubblica di Genova. Tra essi Silvestro Invrea fu doge della Repubblica “SILVESTRO INVREA, Patrizio Genovese, riassunse il cognome originario dopo le Leggi di Casale del 1576, Padre del Comune di Genova nel 1567 e nel 1568, Senatore della Repubblica di Genova nel 1587, Magistrato di Corsica nel 1592, eletto Doge della Repubblica di Genova il 3-III-1607 (morto in carica) – (*Genova 1530 c.a., +Genova 17-III-1607, sepolto nella Cappella del Santissimo Crocifisso della Chiesa di Nostra Signora del Monte di Genova (more…)