9 Settembre 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 9.09.2023. Home page
Paolo Ghibaudo ha presentato nella Biblioteca di Varazze il suo libro “8 settembre – i segreti svelati”
Potevamo difendere Roma dall’occupazione tedesca l’8 settembre del 1943?
Questa e molte altre domande, come la fuga del Re e dello Stato Maggiore delle Forze Armate Italiane, in quella fatidica giornata che segnò una delle più umilianti pagine della nostra storia, sono state il filo conduttore della presentazione del libro sull’armistizio: “8 settembre – i segreti svelati” (Idrovolante Edizioni), l’indagine sui giorni che hanno cambiato l’Italia di Paolo Ghibaudo, tenutasi sabato 9 settembre nella Biblioteca “E. Montale” di Varazze.
Dalla PF Città di Varazze: … Album fotografico…>> (more…)
PonentevazzinoNews
Varazze, 9.09.2023. Home page
Coronata dal successo di partecipazione e di interesse la conferenza “Varazze nel 1300”
Venerdì 8 settembre 2023, sul sagrato della chiesa di N.S. Assunta di Varazze, si è tenuta la conferenza “Varazze nel XIII Secolo”, organizzata dalla Confraternita dell’Oratorio stesso e dall’Associazione Tre Borghi, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
La serata ha avuto il suo “focus” su tre varazzini che hanno battuto i mari con le loro imprese: Lanzarotto Malocello, Bartolomeo Fazio e Tedisio Foglietta. (more…)
5 Settembre 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, agg. il 9.09.2023. Home page
La Varazze del 1300: conferenza nell’Oratorio di N.S. Assunta
L’Associazione Tre Borghi Varazze, con la collaborazione della Confraternita Nostra Signora Assunta e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura e alla Valorizzazione del Patrimonio Storico Culturale, ha organizzato per venerdì 8 settembre 2023, con inizio alle ore 20:45, un’esperienza sicuramente avvincente, rivolta sia ai varazzini che ai gentili ospiti, “Un viaggio nella Varazze del 1300” secolo, con relatori di provata bravura ed esperienza: il Prof. Tiziano Franzi e Guido Pizzorno.
Dalla PF Città di Varazze: … Album fotografico…>> (more…)
19 Agosto 2023
PonentevarazzinoNews Home page
Varazze, 19.08.2023.
Viaggio nel XII secolo di Varazze: conferenza nell’Oratorio dell’Assunta
Argomento difficile, ma affascinante, che venerdì 18 agosto 2023, è stato affrontato presso l’Oratorio della Confraternita “N.S. Assunta”, con la conferenza “La Varazze del XII Secolo”, patrocinata dal Comune di Varazze, Assessorato alla Cultura e alla valorizzazione del Patrimonio Storico Culturale, con la collaborazione della Confraternita ospitante, alla presenza di un numeroso e partecipativo pubblico di cittadini e di turisti.
“Conosciamo veramente il nostro passato? Da dove arriviamo… per tentare di sapere dove, forse, andremo a finire?” (more…)
15 Agosto 2023
PonentevarazzinoNews Home page
Varazze, 15.08.2023.
Un viaggio nel XII secolo di Varazze all’Oratorio di N.S. Assunta
L’Associazione Tre Borghi Varazze, con la collaborazione della Confraternita Nostra Signora Assunta e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura e alla Valorizzazione del Patrimonio Storico Culturale, organizza per venerdì 18 agosto 2023, con inizio alle ore 20:45, un’esperienza sicuramente avvincente, rivolta sia ai varazzini che ai gentili ospiti, “Un viaggio nel XII secolo di Varazze“, con relatori di provata bravura ed esperienza: Carlo Ruggeri, Giorgio Damele e Guido Pizzorno. (more…)
13 Agosto 2023
PonentevarazzinoNews Home page
Varazze, 13.08.2023.
In tanti al firmacopie del libro di Luigi Spiota alla Mondadori Bookstore di Varazze
Un vero successo il firmacopie del libro di Luigi Spiota “La neviera delle Faje“, tenutosi venerdì 11 agosto 2023 dalle ore 9 alle ore 19, nella Mondadori Bookstore di Varazze.
Il richiamo ad un argomento che ripercorre una delle molte storie, che sono il bagaglio storico e sociale dell’entroterra varazzino, oltre alla conoscenza e stima dell’Autore, da anni impegnato nella ricerca di fatti, usi e costumi del nostro passato, sono stati i catalizzatori che hanno convogliato ad acquistare, con firma autografa dell’autore. (more…)
10 Luglio 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 10.07.2023. Home page
IL NAUFRAGIO DEL BRIGANTINO ITALIA COSTRUITO A VARAZZE
Riscoprire il nostro passato – di Tiziano Franzi
Un veliero costruito a Varazze verso la fine del XIX secolo è stato al centro di una storia a metà fra l’avventura di mare e un racconto romantico. Si tratta del brigantino ITALIA, costruito a Varazze nel 1882, per l’armatore D’Orso di Camogli: era famoso per le sue linee eleganti e la sua solidità. Aveva una portata lorda di 1600 tonnellate e 17 uomini d’equipaggio, oltre metà dei quali erano camoglini e rivieraschi, il restante di Grottammare (Ascoli P.) (more…)
1 Luglio 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 1.07.2023. Home page
LE RAGAZZE DI VARAZZE
Riscoprire il nostro passato – di Tiziano Franzi
Il poeta e scrittore Giovanni Corvetto, dopo un suo soggiorno estivo a Varazze, scrive così a “La Stampa” nell’agosto 1931:
«Le ragazze di Varazze
Vanno pazze per il mar…»
Così Ernesto Regazzoni (*1) aveva cominciato una di quelle sue “filastrocche“- come le chiamava lui – che fecero il giro degli ambienti intellettuali torinesi tra il 1910 e il 1914. (more…)
21 Giugno 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 21.06.2023. Home page
VARAZZE IN UN MANOSCRITTO DEL 1820
Riscoprire il nostro passato – di Tiziano Franzi
Il ritrovamento di un manoscritto nell’archivio parrocchiale di S. Ambrogio ha portato lo studioso Tonino Olivieri a tracciare un quadro piuttosto completo della condizione in cui si trovava Varazze nel 1820, scattandone una istantanea che ci permette di
conoscere i suoi abitanti, le sue fabbriche, le chiese, la manodopera impiegata, la sua storia e persino (una curiosità) il nome e lo stipendio percepito dall’unica postina (perché era una donna) addetta alla distribuzione della corrispondenza in tutto il paese. (more…)
10 Maggio 2023
PonentevazzinoNews
Varazze, 10.05.2023. Home page
I CANNONI DI VARAZZE
Riscoprire il nostro passato
di Tiziano Franzi
I cannoni del 1745
A Varazze esisteva in passato una rinomata fabbrica di cannoni (in bronzo e ferro). Il costruttore era un certo Giuseppe Camogli fu Bernardo, che figurava anche come costruttore. Lo stabilimento, che doveva essere abbastanza ampio ed occupare maestranze specializzate, era ubicato in località Marina, fuori centro paese, presumibilmente dove ora si trovano il cimitero e il campo sportivo.
Fra gli acquirenti di cannoni figurava il Comune di Genova, che se ne serviva per armare le torri e le mura di difesa della Repubblica … continua:
In versione:
pdf su ponentevarazzino …>> …-… pdf su Slideshare …>>
Brochure sfogliabile su Calameo …>>