Comitato spontaneo di quartiere “Ponente Varazzino e dintorni”
Varazze, 4 maggio 2010. Home page
PonentevarazzinoNews
Le Scuole varazzine di Pero e Casanova venerdì 7 maggio a Ceriale
Venerdì 7 maggio Ceriale celebra in contemporanea la “Festa dell’Albero” e il gemellaggio del progetto regionale di “da sCuO2la a scuola: un Tam Tam per il clima”, che ha coinvolto la scuola primaria di Ceriale e i plessi di Pero e di Casanova di Varazze e le scuole di Alassio e Albisola Superiore che si gemelleranno “ufficialmente” il 13 maggio, sempre nel contesto dello stesso progetto.
Quattro classi pilota gemellati tra loro, hanno lavorato ad un percorso didattico per individuare semplici azioni concrete, legate all’ambiente ed alla quotidianità scolastica, da mettere in atto per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, come ad esempio la riduzione dei consumi energetici nell’edificio scolastico, la riduzione della produzione dei rifiuti nella scuola e nelle mense e la riqualificazione del cortile con il posizionamento di nuovi alberi.
L’incontro del 7 e quello previsto il 13 maggio servono alle scuole, per presentare e scambiarsi le buone pratiche attivate durante il percorso stabilito dal progetto pilota, contribuendo a completare la formazione degli alunni partecipanti, con momenti di aggregazione e salutare confronto.
Il programma della giornata prevede:
- 9.30 Accoglienza ragazzi dei plessi di Pero e di Casanova di Varazze: “un Tam Tam per i lavori in corso a Ceriale”;
- 10.30 Merenda per gli alunni delle scuole primaria e dell’infanzia di Ceriale e per gli ospiti;
- 11 Riqualificazione del parco e messa a dimora di piante e arbusti e saluto delle autorità;
- 12 Dimostrazione di arrampicata su albero e pranzo al sacco per le classi pilota;
- 14 Visita guidata al Museo Paleontologico e Riserva del Rio Torsero.
Per approfondire:
“Da sCuO2la a scuola: un TAM TAM per il clima”
Un progetto del Sistema Ligure di Educazione Ambientale, un progetto didattico promosso da Regione Liguria e ARPAL-CREA, sul tema dei cambiamenti climatici. Il progetto si propone di individuare e mettere in atto semplici azioni concrete, legate all’ambiente della scuola ed alla quotidianità scolastica, che possano contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 della scuola, quantificando per quanto possibile i risultati. Potranno essere progettati e messi in atto ad esempio: percorsi casa-scuola meno impattanti, riduzione dei consumi energetici dell’edificio scolastico, riduzione della produzione dei rifiuti, riqualificazione del cortile nel quale sono piantati nuovi alberi, ecc [Continua su Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua … ]
da /Albenga Corsara/ Oggi a Ceriale la Festa dell’Albero con il gemellaggio tra scuole di Ceriale e Varazze [Continua … ]
Commento by Comitato Ponente Varazzino — 7 Maggio 2010 @ 11:38