Savona – Ruota Libera – Un progetto di educazione ambientale

Comitato spontaneo di quartiere “Ponente Varazzino e dintorni”
comitato@ponentevarazzino.comwww.ponentevarazzino.com

Varazze, 26.02.2008.

postazione-bicing.jpgPonentevarazzinoNews

Ruota Libera
Un progetto di educazione ambientale

Segnaliamo a quanti ci seguono un interessante progetto di educazione ambientale varato dal Comune di Savona, che coinvolge associazioni, docenti e giovani studenti della Scuola Edile.

Riportiamo la notizia pubblicata sul sito ufficiale del Comune e dal quotidiano online “Savonanews” e collegamenti ad alcuni video sull’argomento. Riteniamo che simili iniziative meritano di essere capillarmente divulgate, affinché il maggior numero di persone prenda coscienza della necessità  di contenere le emissioni inquinanti, e garantire cosଠuna migliore vivibilità  nelle nostre città .

Ricordiamo anche un nostro precedente intervento sull’argomento: Bici in città  Un progetto per vivere in modo diverso la mobilità  urbana

Da “Savonanews.it“ del 25.02.2008 – Savona: nasce a Ruota Libera, progetto di ed. ambientale

“Sta per nascere un nuovo progetto di educazione ambientale realizzato dal Comune di Savona con il finanziamento della Regione Liguria nell’ambito del piano regionale di interventi di risanamento e tutela della qualità  dell’aria e per la riduzione dei gas serra.

Il nuovo progetto, come dice il nome stesso vede come protagoniste le biciclette usate che saranno recuperate e affidate a chi preferisce lasciare l’auto nei grandi parcheggi della città  per muoversi sulle due ruote a pedali. Nel progetto è anche previsto l’allestimento di un’officina attrezzata per la riparazione dei mezzi e di un centro per il recupero delle biciclette usate e dismesse dai vecchi proprietari.

Ed è proprio qui che entrano in gioco i ragazzi dei Corsi Triennali per Operatore Edile Polivalente dell’Ente Scuola Edile. Infatti, i ragazzi dei corsi insieme ai loro docenti si sono occupati di ristrutturare ed adattare alle mutate esigenze d’uso alcuni locali comunali in Via Maciocio che saranno destinati ad uso “officina di riparazione delle biciclette”.

Ovviamente l’intervento è stato svolto a titolo gratuito come esercitazione di restauro e consentirà  ai ragazzi della scuola di poter realizzare per la prima volta (durante il percorso scolastico iniziato da poco) qualcosa di diverso dalle strutture in muratura costruite in laboratorio e abbattute dopo breve tempo per fare posto a nuove esercitazioni. I risultati di tale lavoro e la bravura degli allievi saranno visibili non appena inaugurati i locali.

Nel frattempo alleghiamo alcune foto dei ragazzi al lavoro. Dice al proposito il direttore della Scuola Antonio Miglio: “Abbiamo aderito volentieri a questa iniziativa per tre motivi fondamentali: il primo è che ci consente di far esercitare i ragazzi in una ristrutturazione reale e non simulata come quelle di laboratorio, facendo loro provare sul campo le diverse tecniche da applicare, i modelli di soluzione da adottare in funzione del risultato finale ecc.
In secondo luogo ci consente di far loro provare la vera “vita di cantiere” al di fuori delle mura protettive della scuola, fornendo una vera “scuola di vita”.

In ultimo perché le ragioni del progetto “a ruota libera” sono ben più che valide e nobili!. La Scuola Edile si interessa da tempo di energia, ambiente, certificazione energetica degli edifici ecc. e quindi non può che aderire con entusiasmo a qualsiasi iniziativa che miri al miglioramento dell’ambiente, ad un risparmio energetico, alla riduzione dell’inquinamento.

Personalmente credo che “A ruota libera” sia un progetto molto interessante in grado di portare buoni risultati in termini di viabilità  e di abbattimento del tasso di inquinamento atmosferico e siamo orgogliosi di avervi contribuito.” – r.c.”

_^_^_^_

Dal sito ufficiale del Comune di Savona – 1 Febbraio 2008.
www.comune.savona.it/IT/Page/t02/view_html?idp=3119

Prende il via il progetto “A Ruota Libera”: l´Assessore all´Ambiente Jorg Costantino presenta il nuovo progetto di educazione ambientale finanziato dalla Regione Liguria e ideato e coordinato dal Comune di Savona, attraverso il Laboratorio territoriale per l´educazione ambientale.

Parte anche il programma di formazione ABCiclo

Savona ““ “A ruota libera”è il nuovo progetto di educazione ambientale finanziato dalla regione Liguria – nell’ambito del programma di interventi per la qualità  dell’aria e la riduzione dei gas serra ““ e ideato e coordinato dal Comune di Savona – Settore pianificazione territoriale e ambientale ““Laboratorio territoriale per l’educazione ambientale.

Il progetto si avvierà  nel mese di Marzo 2008.

A ruota libera è un centro per il recupero di biciclette usate e un servizio di noleggio biciclette nuove dedicato a coloro che decidono di lasciare la propria vettura nei parcheggi di Piazza del Popolo e di via Piave, ma hanno esigenze di spostamento all’interno della città .

Il progetto prevede che i cittadini interessati possano disporre di venti biciclette nuove, modello California, della ditta Olmo S.p.A. di Celle Ligure, che troveranno a disposizione nei due parcheggi (10 in ciascuno).Le biciclette usate cosଠrecuperate verranno cedute in comodato d’uso gratuito a pendolari, studenti e lavoratori intenzionati ad utilizzare, per i loro spostamenti quotidiani.

DOVE SI POSSONO RITIRARE? direttamente nei parcheggi, presso i “presidi” o “casse manuali” di Piazza del Popolo e di via Piave

QUANDO? dalle 8:00 alle 20:00 in Piazza del popolo e dalle ore 9:30-12:30 e 16:00-19:00 in Via Piave di tutti i giorni feriali.

COME? presentando l´abbonamento e i propri dati personali (CI o patente)

QUANTO COSTA? per gli abbonati ACTS, parcheggio Ata e Ferrovie dello Stato il servizio di “˜noleggio’ biciclette è GRATUITO.

Parte del personale che verrà  utilizzato nel progetto a “Ruota Libera” verrà  istruito attraverso il corso di formazione: “Programma ABCilclo Orario 16:00 ““ 19:00 Questo corso di formazione è indirizzato ai volontari dell´Associazione “Un club per amico”, AUSER, Legambiente, comunità  equadoriana di Savona (Anof CISL).

…Omississ…

Per ogni ulteriore informazione è possibile telefonare a: Comune di Savona Settore pianificazione territoriale e ambientale servizio ambiente Laboratorio Territoriale per l´educazione Ambientale via Maciocio 11/1 17100 Savona tel. 019.8310816 fax. 019.8310820.

_^_^_^_

Segnaliamo siti che aiutano i meno esperti nella riparazione della propria bici:

bici-in-riparazione.jpgRiparare una bici:
http://it.wikibooks.org/wiki/Riparazione_della_bicicletta

_^_^_^_

sostituire-la-camera-daria-della-bici.jpgVideo che insegna come sostituire la camera d’aria: http://www.expertvillage.com/videos/bike-tire-change.htm

_^_^_^_

Riparare è meglio che cambiare

Forse una delle migliori invenzioni di tutti i tempi, la bicicletta è ancora un oggetto che può essere riparato direttamente dal proprietario. Vediamo alcuni inconvenienti che possono capitare e i loro rimedi, e un video sul coretto metodo per sostituire una camera d’aria – Per ogni dubbio ci sono siti che aiutano a togliersi d’impaccio”¦[Continua]

_^_^_^_

BICING BARCELLONA by: Angelo Saponara.
(http://www.jetlog.it/destinazioni/spagna/barcellona/bicing.shtml)

E’ l’ultima novità  arrivata in città  per favorire il trasporto pubblico e complementare a quello tradizionale. Paghi 24 euro all’anno (6 per promozionarlo fino a luglio) e puoi utilizzare un servizio di biciclette pubbliche (1500) in molti punti della città  ( presto saranno 100) per un massimo di 2 ore per volta, con un costo di 90 centesimi. Un servizio che, da quando é iniziato, ha già  collezionato 18000 abbonati, che crescono al ritmo di 500 nuovi adepti ogni giorno. Una formula nuova di trasporto per vivere la città  in maniera più ecologica.

Video Bicing Barcellona

[youtube 2g2xVpSwmzY]

Questo articolo è stato pubblicato il 29 Feb 2008 alle 09:22 ed è archiviato nelle categorie Ambiente, E: VIDEO, NEWS DA VARAZZE. Puoi seguire i commenti a questo articolo tramite il feed RSS 2.0. Puoi andare in fondo e lasciare un commento. Attualmente il pinging non è permesso.

Scrivi una risposta

Devi essere loggato per inserire un commento.