27-28 Week-End tra scienza e natura: appuntamenti in Liguria

PonentevarazzinoNews

Varazze, 25.10.2012.                                 Home page

27-28 Week-End tra scienza e natura: appuntamenti  in Liguria

27-28 Ottobre: Biodiversamente. All’Acquario di Genova speciali appuntamenti gratuiti con il “Domino del Pesce ritrovato”. Il Domino è una delle azioni del progetto “Pesce ritrovato”, finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma LIFE, supportato dalla Regione Liguria, cofinanziatrice del progetto; coordinato dall’Acquario di Genova, il progetto coinvolge importanti partner quali Legambiente, Lega Pesca, AGCI Agrital, Coop Liguria e Softeco Sismat. Si inseriscono in questo senso gli speciali appuntamenti edutainment per famiglie con il “Domino del Pesce ritrovato” proposti dall’Acquario di Genova.

Pesce ritrovato” è un progetto triennale che si propone di stimolare attraverso incontri, workshop, attività interattive, eventi, il cambiamento delle attitudini dei consumatori, aumentando la conoscenza e l’apprezzamento di specie ittiche usualmente trascurate. L’obiettivo finale è attivare un ciclo virtuoso che coinvolga tutta la filiera e che determini un incremento della domanda e del valore commerciale delle specie promosse, contribuendo a ridurre gli scarti, diminuire la pressione di pesca su specie oggi sovrasfruttate e preservare, quindi, la biodiversità marina. Saper distinguere una palamita da una leccia stella, un sugarello da un pesce lama, scoprire dove vivono, come si pescano e se sono buoni da mangiare. Queste sono alcune delle scoperte che faranno i partecipanti al “Domino del Pesce Ritrovato” (www.pesceritrovato.it)

La partecipazione dell’Acquario di Genova a Biodiversamente è legata all’impegno che da sempre Costa Edutainment ha nella duplice azione di sensibilizzazione del pubblico a costruire un rapporto più responsabile con l’ambiente naturale e di stimolo a iniziative di salvaguardia attiva. Gli appuntamenti con il “Domino del Pesce ritrovato” si svolgono sabato 27 e domenica 28 presso la sala Nautilus della struttura alle 10,00 e alle 15,00. La partecipazione è gratuita e non comprende la visita all’Acquario di Genova. Per partecipare è necessario prenotare presso Incoming Liguria, tel. 010/2345.666.

Al Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” (Via Brigata Liguria, 9  16121 Genova)
Speciale appuntamento sabato 27 ottobre dalle ore 16,00 alle 18,00 con ingresso gratuito al Museo, a cura del WWF. Dalle ore 16,00  nell’anfiteatro del Museo presentazione evento Biodiversamente a seguirsi:

Incontri lungo il sentiero”, relatore Vittorio Puggioni fotografo naturalista. Proiezione di  immagini di ambiente boschivo alpino e alpino di alta quota, con cascate, laghi e fauna selvatica. Il sentiero è il filo conduttore e pretesto per accompagnare lo spettatore attraverso la biodiversità animale e ambientale lungo i vari livelli dell’ambiente alpino, fino ai ghiacciai. Accenno di presentazione del libro: “Fotografare raccontare” che sarà disponibile in visione alla postazione WWF.

Le zone umide liguri, scrigni di biodiversità”, Relatore : Dott. Dario Ottonello, DISTAV – Università di Genova, “Gruppo WWF Tutori Stagni e Zone Umide della Liguria”. Presentazione commentata di diapositive contenenti immagini di alcune zone umide della Liguria per accompagnare lo spettatore nella scoperta di questi luoghi poco conosciuti  ma ricchi di biodiversità. Verrà in particolare trattata la piccola fauna legata a questi ambienti molto fragili.

Al Museo di Mineralogia e Paleontologia ( Via Gavino 144 r Campomorone Genova).Speciale appuntamento ad ingresso gratuito Sabato 27 Ottobre dalle ore 15,00 alle 19,00. Dalle Ore 15,00 visita guidata al Museo,  Presentazione dell’evento Biodiversamente  a cura del WWF a seguirsi: “Dalla Geodiversità alla Biodiversità: i Tesori di  Liguria” , presentazione  Relatore Dott.sa Evelina Isola  naturalista. Un breve, ma affascinante viaggio tra le rocce di Liguria e le emergenze naturalistiche dei paesaggi modellati dal tempo e dalla storia geologica. Dove le Alpi incontrano l’Appennino, scopriremo la ricchezza biologica e non solo della nostra Regione. In contemporanea dalle ore 15,40 a seguirsi Laboratori didattici per bambini, famiglie e laboratori per adulti:

Giochiamo con il SIC di Ciaè”, intrattenimento per bambini 6-12 anni a cura di WWF Genova e CEA Alta Val Polcevera. “Il gioco della Biodiversità”, laboratorio per bambini e genitori a cura di WWF Genova. Dalle 18,00 alle 19,00 attività “Dal microscopico all’immenso”: dettagli e paesaggi tra le Alpi e gli Appennini. Immagini di Alessandro Fronza e musica dal vivo con Vittorio, Patrizia e Francesco.

Nell’atrio del Museo è presente la mostra “Presentiamo il SIC di Ciaè”: elaborati grafici dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado della Val Polcevera (a cura del Centro di Educazione Ambientale Alta Val Polcevera).

All’Orto Botanico Università di Genova (Accesso sia da Corso Dogali 1M sia da Via Balbi 5.) Speciale appuntamento ad ingresso gratuito Sabato 27 Ottobre, ore 14,00 e ore 15,00. Visite guidate alle serre e all’orto botanico.

Ai Giardini Botanici Hanbury, Ventimiglia (Mortola, Corso Montecarlo 43). Speciali appuntamenti per il fine settimana di Biodiversamente:

Sabato 27 ottobre, ore 10,00 e ore 15,00: Visite guidate speciali al giardino su prenotazione (Cooperativa Omnia –Tel/Fax: 0184 229 507) con pagamento della sola tariffa d’ingresso ridotta (6,00 Euro). Ogni visita sarà effettuata solo con un minimo di 8 prenotazioni.

Domenica 28 ottobre, ore 10,00 e ore 15,00: Visite guidate straordinarie al Giardino, alla mostra sulla Famiglia Hanbury allestita dalla Soprintentendenza ai Beni Culturali della Liguria al piano terreno del Palazzo e agli interni della Villa, su prenotazione (Cooperativa Omnia –Tel/Fax: 0184 229 507) con pagamento della sola tariffa d’ingresso ridotta (6,00 Euro). Ogni visita sarà effettuata solo con un minimo di 8 prenotazioni.

Questo articolo è stato pubblicato il 25 Ott 2012 alle 23:42 ed è archiviato nelle categorie Ambiente, Attualità, EVENTI E MOSTRE, NEWS DA VARAZZE. Puoi seguire i commenti a questo articolo tramite il feed RSS 2.0. Puoi andare in fondo e lasciare un commento. Attualmente il pinging non è permesso.

Scrivi una risposta

Devi essere loggato per inserire un commento.